Beethoven Symphonies
Secondo appuntamento con il ciclo Beethoveniano dell’Orchestra Sinfonica delle Alpi
📍 Rovereto, Teatro Rosmini
🗓️ Sabato 7 giugno ore 20:30
🎟️ Prevendita online chiusa. Biglietti disponibili alla biglietteria del teatro Rosmini a partire dalle 19:30 🎟️
Sergio Gasparella, direttore
Giada Broz, violino solista
Orchestra Sinfonica delle Alpi
Programma:
L. van Beethoven (1770-1827)
Romanza per violino op. 40
Romanza per violino op. 50
Sinfonia op.60 n.4 in Si bemolle maggiore (1801)
Adagio – Allegro vivace
Adagio
Allegro molto e vivace – Un poco meno allegro
Allegro ma non troppo
—
Prezzi:
Intero € 15,00
Ridotto under 20 e over 65 € 8,00
Aperitivo prima del concerto?
Mostra il biglietto del concerto al Bar Diverso e avrai uno sconto sulla consumazione o un’aggiunta di stuzzichini. L’offerta è valida per il giorno 29 marzo prima del concerto al Teatro Rosmini. Il Bar Diverso si trova in Corso Bettini, 30, 38068 Rovereto TN
Per la prenotazione dei posti riservati a persone con disabilitĂ , o per problemi relativi alla prenotazione, scrivere a euritmus.produzioni@gmail.com oppure chiamare il +39 3355718165
La Musicologa Benedetta Saglietti
—
L’Orchestra Sinfonica delle Alpi – Alpen Symphonie Orchester si prepara ai festeggiamenti del 200° anniversario della morte del celeberrimo compositore tedesco proponendo nel triennio 2025-2027 tutte le sue sinfonie, affiancate da altri importanti capolavori per orchestra che possano per il pubblico odierno ricostruire al meglio una panoramica il più possibile esaustiva del grande compositore.
—
Fondata nel 2015 quale compagine orchestrale dell’Associazione Euritmus, l’Orchestra Sinfonica delle Alpi – Alpen Symphonie Orchester si presenta come una delle realtĂ
piĂą interessanti del panorama musicale italiano, capace di ampliare il proprio repertorio toccando differenti stili e generi grazie anche ad una formazione flessibile e ad un organico di alto profilo artistico.
L’Orchestra spazia dal Barocco (A. Vivaldi) al Classicismo (F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. v. Beethoven), al Romanticismo (F. Schubert, B. Smetana, C. Saint-Saens, M. Bruch, G. Bizet, M. Mussorgsky, P. I. Tchaikovsky, E. Grieg, A. Dvorak, J. Sibelius, A. Borodin) alle correnti dell’ultimo Ottocento fino alla Contemporaneità (P. Mascagni, P. Dukas, G. Holst, C. Orff, J. Rutter, M. Taralli), in un crescendo artistico che nel 2024 la ha portata alla Sala d’Oro del Musikverein di Vienna con i poemi sinfonici di Ottorino Respighi sotto la bacchetta di Etienne Siebens.
Nel 2025 festeggia l’inaugurazione lirica del Teatro Zandonai di Rovereto (2015), presso cui ha eseguito annualmente in versione integrale opere liriche tra i più importanti capolavori del melodramma italiano come Don Giovanni di W. A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale di G. Donizetti, la Traviata, il Rigoletto, il Trovatore e Attila di Giuseppe Verdi, e Tosca, Madama Butterfly e La Boheme e la Turandot di G. Puccini.
GLI APPUNTAMENTI DI BEETHOVEN SYMPHONIES:
ANNO 2025
sabato 29 marzo – Teatro Rosmini Rovereto: PRIMA SINFONIA
sabato 7 giugno – Teatro Rosmini Rovereto: QUARTA SINFONIA
sabato 22 novembre – Teatro Zandonai Rovereto: SETTIMA SINFONIA
ANNO 2026
sabato 28 marzo – Teatro Rosmini Rovereto: SECONDA SINFONIA
sabato 6 giugno – Teatro Rosmini Rovereto: QUINTA SINFONIA
sabato 21 novembre – Teatro Zandonai Rovereto: OTTAVA SINFONIA
ANNO 2027
sabato 27 marzo – Teatro Rosmini Rovereto: TERZA SINFONIA
sabato 5 giugno – Teatro Rosmini Rovereto: SESTA SINFONIA
sabato 20 novembre – Teatro Zandonai Rovereto: NONA SINFONIA