Beethoven Symphonies
Primo appuntamento con il ciclo Beethoveniano dell’Orchestra Sinfonica delle Alpi
📍 Rovereto, Teatro Rosmini
🗓️ Sabato 29 marzo ore 20:30
🎟️ La prevendita online è chiusa. I biglietti restanti saranno acquistabili presso la biglietteria del teatro a partire dalle 19.30 🎟️
dir. Margherita Colombo
Orchestra Sinfonica delle Alpi
Introduce la Musicologa Benedetta Saglietti
Programma:
W.A.Mozart (1756-1791)
Sinfonia n.41 in Do maggiore “Jupiter” (1788)
Allegro vivace
Andante cantabile
Minuetto: Allegretto – Trio
Molto allegro
L.van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia op.21 n.1 in Do maggiore (1801)
Adagio molto – Allegro con brio
Andante cantabile con moto
Minuetto: Allegro molto e vivace
Adagio – Allegro molto e vivace
—
Prezzi:
Intero € 15,00
Ridotto under 20 e over 65 € 8,00
Aperitivo prima del concerto?
Mostra il biglietto del concerto al Bar Diverso e avrai uno sconto sulla consumazione o un’aggiunta di stuzzichini. L’offerta è valida per il giorno 29 marzo prima del concerto al Teatro Rosmini. Il Bar Diverso si trova in Corso Bettini, 30, 38068 Rovereto TN
Per la prenotazione dei posti riservati a persone con disabilitĂ , o per problemi relativi alla prenotazione, scrivere a euritmus.produzioni@gmail.com oppure chiamare il +39 3355718165
—
L’Orchestra Sinfonica delle Alpi – Alpen Symphonie Orchester si prepara ai festeggiamenti del 200° anniversario della morte del celeberrimo compositore tedesco proponendo nel triennio 2025-2027 tutte le sue sinfonie, affiancate da altri importanti capolavori per orchestra che possano per il pubblico odierno ricostruire al meglio una panoramica il più possibile esaustiva del grande compositore.
Il 29 marzo 2025 è la prima tappa di questo percorso ed inizia con la Prima Sinfonia, composta nel 1801, affiancata dall’ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, la “Jupiter” (composta nel 1788), legate nella storia della musica da più di un filo rosso.
—
Fondata nel 2015 quale compagine orchestrale dell’Associazione Euritmus, l’Orchestra Sinfonica delle Alpi – Alpen Symphonie Orchester si presenta come una delle realtĂ
piĂą interessanti del panorama musicale italiano, capace di ampliare il proprio repertorio toccando differenti stili e generi grazie anche ad una formazione flessibile e ad un organico di alto profilo artistico.
L’Orchestra spazia dal Barocco (A. Vivaldi) al Classicismo (F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. v. Beethoven), al Romanticismo (F. Schubert, B. Smetana, C. Saint-Saens, M. Bruch, G. Bizet, M. Mussorgsky, P. I. Tchaikovsky, E. Grieg, A. Dvorak, J. Sibelius, A. Borodin) alle correnti dell’ultimo Ottocento fino alla Contemporaneità (P. Mascagni, P. Dukas, G. Holst, C. Orff, J. Rutter, M. Taralli), in un crescendo artistico che nel 2024 la ha portata alla Sala d’Oro del Musikverein di Vienna con i poemi sinfonici di Ottorino Respighi sotto la bacchetta di Etienne Siebens.
Nel 2025 festeggia l’inaugurazione lirica del Teatro Zandonai di Rovereto (2015), presso cui ha eseguito annualmente in versione integrale opere liriche tra i più importanti capolavori del melodramma italiano come Don Giovanni di W. A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale di G. Donizetti, la Traviata, il Rigoletto, il Trovatore e Attila di Giuseppe Verdi, e Tosca, Madama Butterfly e La Boheme e la Turandot di G. Puccini.
 Margherita Colombo è direttrice d’orchestra, pianista e compositrice. Si è diplomata in Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Daniele Agiman presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2010 concludendo un brillante e variegato percorso di studi che comprende il Diploma in Pianoforte (M° Mario Boselli), il Biennio per Maestri collaboratori (M° Umberto Finazzi), il Diploma in Composizione (M° Fulvio Delli Pizzi), il corso triennale di Alto Perfezionamento pianistico dell’accademia Musicale Pescarese (M° Paolo Bordoni), numerose Masterclasses in Italia e all’estero tenute da rinomati Maestri (Aldo Ciccolini, Joaquin Achucarro, Sergio Perticaroli, Jeffrey Swan). E’ attiva come direttrice d’orchestra presso diversi teatri in Europa; ha diretto la Gewandhausorchester di Lipsia, la Niederbayerische Philharmonie di Passau, la Loh-Orchester Sondershausen, l’Orchestra Nazionale dell’Opera di Tirana, l’Orchestra del Festival Puccini, l’Orchestra di Ticino Musica, l’Orchestra Rossini di Pesaro, i Musici di Parma e numerose altre orchestre e ensembles in Italia, Germania, Svizzera e Albania.
 Benedetta Saglietti è dottore di ricerca in storia moderna, studiosa poliedrica, sul versante storico-musicale i suoi studi si sono concentrati sull’estetica e sulla ricezione (La Quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffmann, con Riccardo Muti, 2020), sulla memorialistica, sulla biografia musicale di ambito tedesco del primo Settecento, sui rapporti musica/colore e sulla musica del Novecento. Come iconografa, i cui ambiti di elezione sono la ritrattistica (Beethoven, ritratti e immagini, 2010), l’arte dell’Ottocento e la scultura contemporanea (in: Stephan Balkenhol, Duett, 2024), è stata chiamata da istituzioni museali italiane e estere a contribuire alla loro attività espositiva, sia con saggi scientifici sia come curatrice. Ha collaborato con il Teatro alla Scala e col Museo teatrale di Milano, la Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Insegna storia della musica al Conservatorio di musica di Gallarate e iconografia musicale presso l’Università degli Studi di Padova.
GLI APPUNTAMENTI DI BEETHOVEN SYMPHONIES:
ANNO 2025
sabato 29 marzo – Teatro Rosmini Rovereto: PRIMA SINFONIA
sabato 7 giugno – Teatro Rosmini Rovereto: QUARTA SINFONIA
sabato 22 novembre – Teatro Zandonai Rovereto: SETTIMA SINFONIA
ANNO 2026
sabato 28 marzo – Teatro Rosmini Rovereto: SECONDA SINFONIA
sabato 6 giugno – Teatro Rosmini Rovereto: QUINTA SINFONIA
sabato 21 novembre – Teatro Zandonai Rovereto: OTTAVA SINFONIA
ANNO 2027
sabato 27 marzo – Teatro Rosmini Rovereto: TERZA SINFONIA
sabato 5 giugno – Teatro Rosmini Rovereto: SESTA SINFONIA
sabato 20 novembre – Teatro Zandonai Rovereto: NONA SINFONIA