Progetto Opera Primavera 2025:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Punta di diamante della programmazione 2025 dell’Associazione Euritmus è il festival Progetto Opera, giunto alla sua XIII edizione. Progetto Opera nacque nel 2012, con le prime rapresentazioni presso l’Auditorium Melotti di Rovereto, in attesa che fosse terminata l’imponente opera di restauro del Teatro Zandonai.  Quest’anno Euritmus festeggia quindi il decimo anniversario dell’inaugurazione lirica del Teatro Zandonai di Rovereto riproponendo in nuova veste il celebre melodramma buffo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” impreziosito di eventi e incontri dedicati alla cittadinanza.

Prova aperta al pubblico

🗓️ Mercoledì 30 aprile, ore 18.00
📍 Teatro S. Anna di Vallarsa
INGRESSO LIBERO

Prova del cast del Barbiere di Siviglia aperta al pubblico

“FANDANGO Y AMOR”
Concerto / Spettacolo di apertura PRO25

🗓️ Sabato 3 maggio, ore 20.30
📍 Teatro Rosmini di Rovereto
🎟️ 🎟️

musiche di Manuel De Falla e Luigi Boccherini
coreografie di Marina Claudio e Miguel Angel Espino
regia di Miguel Angel Espino
danzatrici soliste Adriana Grasselli e Michela Fossà
gruppo di danza flamenco Peña Andaluza di Rovereto
mezzosoprano Sol Park
direttore Dario Silveri
chitarra Giorgio Mirto
Ensemble Strumentale dell’Orchestra Sinfonica delle Alpi

TI RACCONTO IL BARBIERE DI SIVIGLIA
concerto in forma semiscenica

🗓️ Domenica 4 maggio, ore 11.00
📍
 Biblioteca Civica di Rovereto, Sala degli Archivi
ENTRATA LIBERA

voce narrante, Klaus Broz
pianoforte concertatore, Stefano Chiozzi
in collaborazione con la classe di canto lirico del M° Sabrina Modena

ASTUZIE DI UN CONTE A SIVIGLIA
conferenza musicologia

🗓️ Mercoledì 7 maggio, ore 18.00
📍 Foyer del Teatro Rosmini di Rovereto
INGRESSO LIBERO

storia e curiosità di un capolavoro senza tempo
a cura di Federica Fanizza

TI RACCONTO IL BARBIERE DI SIVIGLIA
concerto in forma semiscenica

🗓️ Giovedì 8 maggio, ore 11.00
📍 Teatro Rosmini di Rovereto
EVENTO PER LE SCUOLE

voce narrante, Klaus Broz
pianoforte concertatore, Stefano Chiozzi
in collaborazione con la classe di canto lirico del M° Sabrina Modena

Visita guidata gratuita MITAG
Museo Storico Italiano della Guerra 

🗓️ Domenica 11 maggio, mattino
📍 Museo Storico Italiano della Guerra Onlus di Rovereto, via Castelbarco 7

Visita guidata gratuita su prenotazione. La grauità è garantita solo previa iscrizione tramite mail all’indirizzo: didattica@museomitag.it entro venerdì 9 maggio alle 16:00.

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioacchino Rossini

🗓️ Venerdì 09 maggio, ore 20.45
📍 Teatro Zandonai, Rovereto
🎟️ 🎟️

M° ALFREDO STILLO, direttore
DANILO COPPOLA, regia

MANUEL AMATI, Il Conte d’Almaviva
GIANPIERO DELLE GRAZIE, Don Bartolo
SHIRI MAGAR, Rosina
GIANNI GIUGA, Figaro
FRANCESCO LEONE, Don Basilio
ARIANNA CIMOLIN, Berta
GIUSEPPE MATTEO SERRELI, Fiorello
LUCA DAPOR, Ambrogio

Orchestra sinfonica delle Alpi
Corale Lirica Ambrosiana
Roberto Ardigò, direttore del coro
in collaborazione con Liceo Musicale e Coreutico “F.A. Bonporti” di Trento

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioacchino Rossini

🗓️Domenica 11 maggio, ore 17.00
📍 Teatro Zandonai, Rovereto
🎟️ 🎟️

M° ALFREDO STILLO, direttore
DANILO COPPOLA, regia

MANUEL AMATI, Il Conte d’Almaviva
GIANPIERO DELLE GRAZIE, Don Bartolo
SHIRI MAGAR, Rosina
GIANNI GIUGA, Figaro
FRANCESCO LEONE, Don Basilio
ARIANNA CIMOLIN, Berta
GIUSEPPE MATTEO SERRELI, Fiorello
LUCA DAPOR, Ambrogio

Orchestra sinfonica delle Alpi
Corale Lirica Ambrosiana
Roberto Ardigò, direttore del coro
in collaborazione con Liceo Musicale e Coreutico “F.A. Bonporti” di Trento

Per la prenotazione dei posti riservati a persone con disabilità, o per problemi relativi alla prenotazione, scrivere a euritmus.produzioni@gmail.com oppure chiamare il +39 3355718165


Aperitivo prima dell’opera?

Mostra il biglietto del concerto al Bar Diverso e avrai uno sconto sulla consumazione. L’offerta è valida per i giorni 3, 9 e 11 maggio prima del concerto al Teatro Rosmini. Il Bar Diverso si trova in Corso Bettini, 30, 38068 Rovereto TN

Tutte le edizioni di PRO opera:

2024: Turandot

2024: La coppa del Re

2023: La Bohème
(libretto)

2022: Don Pasquale

2021: Don Giovanni

2019: Trovatore

2018: Madama Butterfly

2017: Traviata

2016: Tosca

2015: Il barbiere di Siviglia